La marcatura CE dei cancelli manuali e motorizzati ad uso
veicolare e pedonale in ambiente industriale, commerciale e residenziale, è obbligatoria dal 01 maggio
2005. Il costruttore DEVE immettere sul mercato il
cancello correttamente marcato CE anche se il cliente non lo richiede.
Chi viola l’obbligo di immettere sul mercato il
cancello con la marcatura CE può incorrere in una sanzione che va da
€ 4.000 fino a € 24.000 e il prodotto essere ritirato dal mercato
Marcare CE significa dichiarare di aver costruito il prodotto
nel rispetto della normativa vigente; la marcatura CE non è una certificazione,
anche se generalmente viene utilizzata in modo improprio l’ espressione “devo
Certificare CE il cancello manuale non in serie”. Marcare CE significa che il
prodotto (nella fattispecie la chiusura manuale) rispetta in toto i requisiti
essenziali che gli competono (resistenza meccanica e strutturale, utilizzo
degli accessori adeguati che ne garantiscono la stabilità e la sicurezza) e non
solo una parte.
I cancelli di sicurezza a chiusura automatica Kee Gate sono
stati ampiamente testati per garantire che siano affidabili e
conformi agli standard internazionali. I cancelli di sicurezza sono accreditati CE secondo i requisiti della EN 1090 e sono conformi alle norme EN 14122-3:
2016 e EN 13374 Classe A.
I cancelli di sicurezza industriali Kee Gate sono stati testati e conformi a OSHA, ANSI Ontario Building Code, NBC e British Columbia Building Code, Canadian Standards Association e Canada Occupational Health and Safety.
I cancelli di sicurezza hanno inoltre superato con successo una serie di test
prestazionali per garantire l'affidabilità totale. Tutti i rapporti di prova
sono disponibili su richiesta.
Test ciclo di vita o a caldo o verniciato giallo: BS
6375-2:2009 comma 6.5 - Apertura e chiusura del cancello a 90 gradi.
Test nebbia salina: ASTM B117-11 Soluzioni neutre oltre 200 ore per valutare la resistenza alla corrosione del rivestimento.
GUARDA IL VIDEO DI INSTALLAZIONE DEL CANCELLETTO KEEGATE
OPZIONI DISPONIBILI
KeeGate Singolo per aperture fino a larghezza 1 mt
KeeGate doppio per aperture fino a larghezza 1.80 mt
KeeGate tutta altezza per aperture fino a larghezza 1 mt – in altezza copre un apertura fino a 110 cm
FACILI DA INSTALLARE
La facilità di installazione ha giocato un ruolo importante
nella progettazione di KeeGate. I cancelli a chiusura automatica Keegate possono essere facilmente installati sia su corrimano nuovi che esistenti e non richiedono misurazioni esatte
prima dell'acquisto. I cancelli possono essere tagliati a misura sul posto
durante l'installazione, per adattarsi all'apertura richiesta. Consulta la
nostra semplice guida all'installazione di seguito.
![]() |
|
|
Fissa la
cerniera al corrimano con gli U-BOLT presenti nel kit di montaggio, da 33.7 –
42.4 – 48.3 mm. Assicurati che il bordo alto del cancelletto sia in linea con
la parte superiore del corrimano |
Stingi con la
chiave dinamometrica 25 Nm i dadi degli U-Bolt |
Misura la
distanza dalla parte finale del cancelletto al limite del corrimano |
|
|
|
Rimuovi il
tubolare del cancelletto svitando i grani dei giunti in ghisa a curva 90° a
cui è fissato |
Taglia a
misura il tubolare metallico con l’ausilio di un seghetto o una sega a nastro |
Fissa
nuovamente attraverso i giunti in ghisa il tubolare del cancelletto |
|
|
|
Carica la
molla di ritorno automatico del cancelletto |
Aggiungi il
montante centrale di rinforzo |
Assicurati che
il cancelletto si chiuda a battente e regola a misura il montante centrale di
rinforzo con il montante centrale del corrimano |
CARATTERISTICHE E VANTAGGI DEI CANCELLI DI SICUREZZA